In questo post andiamo a raccontare AUG Bologna, che si è tenuto giorno 11 Ottobre :-).
Un ringraziamento speciale …
… a GetConnected per essere stato lo sponsor di questo evento e per averci ospitato presso l’Atlassian Center di Casalecchio di Reno
Ospite di eccezione…
… in videoconferenza da Madrid abbiamo avuto Guillermo Montoya CEO di Deiser, che ci ha descritto come Atlassian e Deiser aiutano le aziende con il loro lavoro ed i loro prodotti.
La platea di persone ha ascoltato attentamente Guillermo ed hanno partecipato con diverse domande.
Guillermo ha anche spiegato come gli addon della Deiser possono aiutare i Team nel loro lavoro
Una particolare domanda ha causato un leggero imprevisto e David Garcia ha dovuto prendere il posto di Guillermo per delle spiegazioni ulteriori
David ha risposto in maniera precisa e decisa alle domande chiarendo ogni dubbio :-D. Un grande intervento di un Grande Team :-D.
Dopo una breve pausa caffe è stato il turno di Cristian, che ha raccontato un pò le ultime novità che sono emerse dal Summit di San Josè
Anche in questo caso le persone hanno partecipato alla discussione attivamente e ponendo diverse domande.
Al termine dell’incontro, nella migliore tradizione Atlassian, tutti insieme a festeggiare con Pizza e Birra 😀
In questo post segnaliamo che la Atlassian ha da poco rivisto il proprio logo ed il logo dei vari prodotti.
Tutte le informazioni sono riportate in questo link, dove sono anche presenti i nuovi loghi. Segnalo anche questo post dal Blog Atlassian, a firma dei uno dei cofondatori di Atlassian: Mike Cannon-brooks, che da ulteriori indicazioni. Chi dispone di una istanza cloud, ha già avuto modo di vedere sia il nuovo layout che i nuovi loghi 🙂
Come possiamo vedere dalle seguenti immagini:
I prodotti Atlassian adesso presentano i seguenti loghi:
Rimaniamo in attesa di ulteriori novità dal mondo Atlassian.
In questo post andiamo ad introdurre Codegeist, una vetrina di novità per il mondo Atlassian.
Di cosa si tratta?
Credo che il modo migliore per spiegarlo sia dalle stesse parole del sito
Atlassian Codegeist Hackathon 2017
YOUR CHALLENGE
Build innovative new add-ons, integrations, and Power-Ups to help software teams, business teams, and IT teams work together better with Atlassian products.
Si tratta di una sfida che ogni anno attrae diversi produttori di addon per i prodotti Atlassian e che ogni anno sono una vetrina delle novità in cantiere.
Il video di presentazione, presente nel sito, da sicuramente ulteriori indicazioni:
Quest’anno ci sono diversi partecipanti che presentano i loro prodotti e mi permetto di segnalarne alcuni, che ritengo i più importanti:
Il primo che mi permetto di segnalare è di Deiser, che è già stato sotto i nostri riflettori e che mette sempre in evidenza degli addon moooooooooolto interessanti. SI tratta di Customer reports for Jira Service Desk. Si tratta di un addon che permette di gestire dei report custom sotto JIRA Service Desk, in particolare sotto PORTAL, ovvero il portale che i clienti vedono per interfacciarsi con il Service Desk.
Proseguiamo con un altro argomento molto importante, a cui teniamo molto. Si tratta di Translate for Confluence, un addon che aiuta nel gestire la multi lingua.
Non ho trovato la pagina del marketplace, ma sono sicuro che entro breve sarà disponibile ;-).
Proseguiamo con un altro argomento a cui tengo moltissimo :-D. Excel sotto Confluence Cloud e questo viene proposto anche dalla Addteq con la versione cloud del suo Excellentable 😀
Portare Excel sotto Confluence Cloud è stato uno degli argomenti principe che ho sempre trattato sul blog, in quanto permette di aiutare in un modo unico gli utenti di Confluence.
Maggiori informazioni sono reperibili al link della pagina del marketplace e la documentazione è disponibile qui.
Ma non è finita. Questi prodotti si confermano come usabili anche nell’ambito NON I.T., ovvero fuori dallo sviluppo software e mi permetto di citare Recruitment with JIRA, che mette a disposizione una serie di strumenti per gestire l’annoso problema del recruitment e della HR.
Anche in questo caso non ho trovato il link al marketplace, ma sono sicuro che sarà presto disponibile.
Ottimo ambiente per la gestione dei test, viene adesso proposto in versione cloud. Non vedo l’ora di provarlo e di vederlo subito all’opera :-D. Força Caetano, Força Vitor.
Conclusione
Si tratta di una manifestazione moooooooooooooolto mooooooooooooooolto importante e che permette alla fantasia di tutti i produttori di Addon di sbizzarrirsi e di creare i propri addon. Ovviamente ho citato solo alcuni degli addon in gara. Invito tutti i lettori a dare una occhiata ai vari progetti. Sono sicuro che troveranno la funzionalità che cercano da tantissimo tempo 😀
Abbiamo già annunciato l’acquisto di Trello da parte della Atlassian, ma questa non è rimasta con le mani in mano. Sono già disponibili le prime integrazion con i prodotti della Atlassian. In questo post andremo a visionarle e dare una prima valutazione.
Subito al dunque
Confluence
Da Trello è possibile accedere a Confluence, che si conferma essere il repository naturale per le nostre informazioni.
Abbiamo la possibilità di:
Allegate pagine Confluence alle card di Trello
Creare nuove pagine Confluence direttamente da card di Trello
Vedere chi ha creato le pagine e quando è stata creata ed il numero dei commenti.
JIRA
La seguente GIF mostra alcune operazioni che possono essere eseguite in quest afase della integrazione:
Nel dettaglio queste sono le operqzioni che possono essere eseguite:
Collegate Issue JITA a Card di Trello,in modo che tutti possono accedere alle informazioni di JIRA e verificare lo stato dei lavori;
Vedere lo stato della issue, priorità, persona cui è assegnato, etc
Poter visionare direttamente su JIRA il dettaglio della issue e vedere che nella issue è presente un link ad una cfard di Trello;
Ottenere notifications delle attività in Trello directtamente nelle HipChat Rooms
Selezionare quale attività di Trello inviare verso HipChat
Creare direttamente da HipChat delel Card di Trello
BitBucket
Ultimo ma non ultimo, abbiamo la possibilità di riportare nelle card di Trello le indicazioni delle nostre build di BitBucket Cloud
Come possiamo osservare nella seguente immagine:
abbiamo evidenza direttamente dalle Card di Trello, del nostro codice sorgente.
Conclusioni
Si tratta di una prima integrazione tra Trello ed i vari prodotti della Atlassian. Un primo passo verso una intyegrazione più forte di Trello verso gli altri prodotti.
Prosegue il nostro viaggio sulle ultime novità dei prodotti Atlassian, riprendendo quanto abbiamo riportato nel nostrio ultimo post.
Video Chat
Nel precedente post avevamo riportato le novità della Group Video Chat, che permetteva di poter eseguire delle video chat di gruppo.
Con le ultime novità è stata data la possibilità di poter avere delle Group Video Chat fino a 20 persone, mettendo a disposizione una agevole interfaccia grafica, come mostrato in figura:
dove abbiamo a disposizione una barra di navigazione laterale che permette di poter gestire facilmente i partecipanti alla Video chat.
In aggiunta abbiamo a disposizione delle funzioni per poter intervenire facilmente nella discussione, senza dover interrompere la discussione. E’ stata introdotta la funzone “Raise your hand” per segnalare la richiesta al moderatore per poter prendere la parola.
Conclusioni
Continuiamo a monitorare gli sviluppi che ci saranno su questo prodotto e riporteremo con piacere le ultime news 🙂
In questo post introduciamo le ultime novità presenti su HipChat. Indichiamo le ultime novità che poi approfondiremo nei prossimi post.
Nuova versione Server
Avevamo già segnalato che la Atlassian aveva rilasciato anche la versione server per HipChat. Viene adesso annunciata la nuova versione 2.0 Server che presenta le seguenti caratteristiche:
Possibilità di installazione su Ubuntu
Grazie ad una reingegnerizzazione e revisione, operata sulla versione server, risulta possibile disporre di HipChat anche su Ubuntu 14.04, un sistema più stabile e più sicuro.
HipChat connect
Viene reso disponibile HipChat Connect anche per la versione Server. Approfondiremo in una apposita serie di post questo argomento. Un esempio viene sempre fornito dalla Atlassian, dove viene mostrata l’integrazione con il nuovo acquisto StatusPage:
Controlli di amministrazione
I controlli di amministrazione sono stati estesi ed irrobistiti. Sono stati aggiunti degli accessi Role-based e determinate operazioni possono essere delegate anche ad utenti e non rimanere dominio del solo amministratore.
Group video chat & screen sharing
Sono state aggiunte queste nuove funzionalità che rendono HipChat …. spettacolare :-).
Il risultato è quello di avere tutte le informazioni che servono … nella stessa pagina.
In più viene offerta la possibilità di poter invitare nuove persone attraverso la URL
Conclusioni
Grandi grandi grandi grandi novità su HipChat, che si dimostra pienamente all’altezza della situazione e potrebbe tranquillamente sostituire prodotti ben affermati 🙂
In questo post andremo a presentare un prodotto indispensabile ed utile per tutte le stagioni. HipChat.
Che cosa è HipChat?
Si tratta della soluzione offerta da Atlassianper aumentare l’integrazione ed interazione tra i gruppi di lavoro. Nel dettaglio, è un Web Chat ed instant messages, attraverso la quale è possibile far dialogare il gruppo di lavoro, consentendo una maggiore integrazione e collaborazione.
Questo sistema viene offerto nelle solite modalità: Cloud (è stato anche il primo mezzo offerto) e Server.
Le origini di HipChat
Originariamente, come leggiamo dalle pagine di wikipedia, HipChat è nato dalla intraprendenza di tre giovani svilupatori: Chris Rivers, Garret Heaton and Pete Curley. Nel 2012 la soluzione è stata acquistata da Atlassian ed è stata presto integrata con le altre soluzioni offerte.
Dalla precedente immagine vediamo che HipChat non ha nulla a che invidiare a nessuna delle web chat attualmente in circolazione. In aggiunta, come si può vedere dalla immagine successiva, abbiamo la possibilità di poter fare delle vere e proprie video Chat:
Inoltre, come possiamo osservare, abbiamo la possibilità di poter sfruttare qualsiasi tecnologia per poter usufruire di questo prodotto: dal tablet al cellulare al computer. La fantasia è sicuramente l’unico limite che possiamo avere.
Che altro?
Se poi non dovesse bastare, quello che HipChat mette a disposizione è:
Sicurezza: Le conversazioni sono trasferite usando 256-bit SSL encryption;
Condivisione dello schermo: Abbiamo la possibilità di condividere lo schermo con i nostri interlocutori
File Sharing: Abbiamo la possibilità di inviare i file ai nostri interlocutori
Piano di utilizzo gratuito: Ultima ma non ultima Abbiamo la possibilità di poterlo utilizzare GRATIS: Abbiamo a disposizione un piano di utilizzo gratuito (Al momento in cui viene redatto questo articolo).
Conclusioni
Abbiamo iniziato a esaminare un prodotto mooooooooolto interessante. Si tratta sicuramente di un prodotto da tenere sotto controllo. Sono sicuro che nei prossimi mesi ci saprà sorprendere con grandi risultati.